La felicità non è altro che il profumo del nostro animo. Diceva Coco Chanel.
Mi sono sempre lasciata affascinare dai profumi che la cucina ti può regalare, dalla fragranza del pane appena sfornato all’odore inebriante di burro e limoni.
Mi allaccio il tuo grembiule consumato di lino che parla di te nonna e abbracciandolo ritrovo me attraverso te. In questa mattina autunnale di novembre respiro il silenzio e la malinconia che una dolce sensazione può dare. L’autunno è arrivato in pieno anche qui a Roma affascinante e travolgente, credo che sia una stagione matura e saggia l’autunno, piena di buoni consigli, con una luce calda e soffusa capace d’incantare ed emozionare.
Come in un rituale che odora di buono, impasto il burro con lo zucchero, la farina, le uova e il limone profumato; mentre la pasta frolla riposa preparo la crema pasticcera alla vaniglia; i pinoli sono li sul piattino sbeccato che attendono di essere messi come decorazione sulla superficie della torta…della torta dei ricordi per eccellenza, la “torta della nonna” uno dei simboli del nostro bel paese, e così la casa si riempe di buono, d’autunno e di avvolgente felicità.
In the Mood è un magazine online stagionale di food photography e lifestyle che vuole raccontarvi di storie rustiche che hanno il sapore poetico della campagna e della semplicità dei gesti della vita quotidiana.
Torta della nonna
dosi per uno stampo da 24 cm
per la frolla
400 g di farina 00
200 g di burro buono
160 g di zucchero a grana fine (o zucchero a velo non vanigliato)
1 uovo medio + 1 tuorlo
un pizzico di sale
1 limone biologico
per la crema e la copertura
3 tuorli medi
70 g di zucchero
25 g di amido di mais
300 ml di latte intero fresco
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o 1 bacca di vaniglia)
1 limone biologico
25 g di pinoli
zucchero a velo q.b.
In un mixer unite il burro freddo a dadini con la farina, frullate per qualche istante, aggiungete il sale e lo zucchero e continuate a frullare per qualche secondo fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite l’uovo intero + il rosso e la scorza del limone grattugiata, azionate nuovamente il mixer per qualche istante amalgamando gli ingredienti tra loro. Trasferite l’impasto ottenuto su un ripiano lavoratelo appena con le mani dandogli la forma di un panetto piatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fatelo riposare in frigo per almeno 1 ora.
In un pentolino scaldate il latte con la buccia del limone e la vaniglia. In una casseruola lavorate i tuorli con lo zucchero con l’aiuto di una frusta, unite l’amido setacciato e amalgamante bene il tutto. Appena il latte sfiora il bollore unitelo al composto di uova, zucchero ed amido di mais, trasferite la casseruola sul fuoco dolce e continuate a girare con una frusta fino a che si sarà addensata, ci vorranno pochi minuti. Versate la crema in un recipiente e copritela a contatto con della pellicola per alimenti. Fate completamente raffreddare e ponetela in frigo fino al momento dell’uso.
Composizione del dolce: Infarinate leggermente un piano da lavoro. Dividete in due panetti la frolla e con un matterello appena infarinato stendete il primo panetto formando un disco, arrotolate la frolla stesa sul matterello e srotolatela sullo stampo precedentemente imburrato ed infarinato, fate aderire bene sul fondo e sui lati ritagliano i bordi. Bucherellate la base con una forchetta ed unite la crema pasticciera. Stendete l’altro panetto di frolla e srotolatelo sulla teglia, con l’aiuto del matterello eliminate i bordi in eccesso, bucherellate la superficie e distribuite i pinoli. Cuocete in forno pre riscaldato a 170° per circa 50 minuti. Sfornate la torta, fatela completamente raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo.
Enjoy, Ilaria.
Questo dolce buonissimo mi lega molto alla mia infanzia…come per tanti credo :)
Bellissime foto!
Rosy
Grazie di cuore Rosy :)
Adoro tutto Ilaria, ricetta, parole e foto che sono a dir poco stupende!!
Grazie mille Valeria :) un abbraccio!
Sono andata a sfogliarmi la rivista…beh non ci sono parole per le stupende foto!!!!
Sempre moooolto gradita la torta della nonna!!!
Buona giornata
Grazie di cuore Mila :) un bacione!