Campi di fragole per sempre

  • Home
  • About
  • Ricette
  • Contatti

Crostata frangipane alla ricotta ed arance con frolla all’olio

20 Novembre 2015

_MG_4566ok2

Crostata frangipane alla ricotta ed arance con frolla all’olio

Per la frolla all’olio 
320 g di farina integrale (o di farina di farro o di farina 00)
100 g di zucchero di canna (o raffinato)
1 cucchiaino raso di lievito istantaneo
2 uova medie
80 ml di olio buono (io di girasole bio)
un pizzico di sale

Per la crema frangipane alla ricotta
150 g di mandorle tritate
200 g di ricotta
100 g di zucchero di canna integrale
un pizzico di sale
1 uovo medio
1 arancio medio bio spremuto e grattugiato
1/2 bicchierino di liquore amaretto (o altro liquore a piacere)

E ancora
4-5 cucchiai di marmellata di arance

Se usate uno zucchero integrale a grana grossa vi consiglio prima di frullarlo per qualche istante.
In una capace ciotola unite le uova appena battute, l’olio, lo zucchero e il sale mescolate con una frusta per far amalgamare bene gli ingredienti tra loro. Aggiungete in maniera graduale la farina con il lievito setacciato. Cominciate ad impastare con un cucchiaio e poi velocemente con le mani spostandovi su di un piano appena infarinato, create un panetto omogeneo e piatto come la classica pasta frolla, quindi avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti, l’operazione di riposo dell’impasto è sempre consigliata ma in questo caso si può anche omettere.
Nel frattempo tritate finemente le mandorle. In una ciotola ponete la ricotta setacciata con lo zucchero, il sale, il liquore e l’uovo, quindi amalgamate con un cucchiaio, aggiungete le mandorle tritate e l’arancio grattugiato e spremuto, lavorate il composto fino ad ottenere una crema liscia.
Stendete tra due fogli di pellicola 3/4 di pasta frolla con il matterello e adagiate il composto steso nella teglia ben unta, bucherellate la base con una forchetta e farcite con uno strato omogeneo di marmellata di arance, proseguite con la crema frangipane alla ricotta, livellate la superficie.
Con la pasta frolla rimasta create delle strisce con l’aiuto di una rotella dentata e decorate la superficie della crostata.
Infornate in forno pre riscaldato, statico, a 180° per circa 30 minuti, fino a leggera doratura.
Sfornate e fate completamente raffreddare.

Note: la farina integrale tende ovviamente ad assorbire più i liquidi, quindi se decidete di usare la farina raffinata 00 potrebbero essere sufficienti 300/310 g.

Enjoy, Ilaria.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

23 Comments · Torte

Comments

  1. Ilaria Guidi says

    20 Novembre 2015 at 10:50

    Cara Alessandra :) grazie di cuore e un abbraccio a te! :)

    Rispondi
  2. Laura e Sara Pancetta Bistrot says

    20 Novembre 2015 at 12:12

    Ila questa crostata integrale che profuma di inverno è a dir poco meravigliosa :)
    Complimenti, le tue foto sono come sempre una gioia per gli occhi!!!
    Un abbraccio grande!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      20 Novembre 2015 at 17:33

      Grazie dolcissime e carissime pancettine! :)
      Un super abbraccio a voi!

      Rispondi
  3. Maddy says

    20 Novembre 2015 at 15:57

    Ricotta e arance….in pratica vuoi vincere facile?? Una crostata deliziosa tesoro con un ripieno fatto a dovere morbido e saporito, m’immagino il profumo di arance e la consistenza della ricotta che io adoro e metterei ovunque! E quel morso chi l’ha dato? Mi passi una fettina così l’assaggio anch’io? Un bacione e un saluto visto che era un po che non passavo di qua!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      20 Novembre 2015 at 17:33

      Maddy cara che piacere :) Grazie di cuore per questa bellissima visita! :)
      Un abbraccio grande!!

      Rispondi
  4. m4ry says

    21 Novembre 2015 at 8:32

    Come ti ho già scritto su FB adoro la frolla all’olio…ha un sapore intenso e particolare. Io, poi, uso sempre l’olio pugliese, quello che arriva direttamente dalla spremitura delle olive dei nostri alberi :)
    La ricotta, poi, è uno degli ingredienti che più amo in assoluto…la metterei ovunque :)
    Bellissima la ricetta e splendido lo scatto…molto avvolgente e rilassante. Trasmette un’atmosfera bellissima.
    Un bacio grande, dolce Ilaria <3

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      21 Novembre 2015 at 12:21

      Grazie cara Mary! ♥ Ti mando un bacio grande!!! :)

      Rispondi
  5. annalisa says

    21 Novembre 2015 at 14:56

    Bella, delicata ed elegante.. se voglio scoprire anche il gusto mi resta soltanto da prepararla al più presto! Grazie cara Ilaria, poetica rappresentazione..

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      21 Novembre 2015 at 15:24

      Grazie mille cara Annalisa :)
      Un caro saluto

      Rispondi
  6. Marisa says

    22 Novembre 2015 at 0:05

    Con cosa posso sostituire la ricotta? Dimenticavo la foto bella come sempre!!!!!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      22 Novembre 2015 at 8:08

      Marisa grazie di cuore :) mmm sai che però questa è una torta alla ricotta :) non saprei come sostituirla! Potresti sempre provare con un formaggio delicato o potresti provare con uno yogurt greco compatto…fammi sapere :)
      Un abbraccio

      Rispondi
  7. tritabiscotti says

    22 Novembre 2015 at 8:36

    Spettacolosa, posso dirlo???
    Ricotta e arance, quale sposalizio più perfetto?!?!?
    Ne voglio una fettina, anzi, mi accontento anche di un morso, come quello della foto! ;)
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      22 Novembre 2015 at 8:39

      Grazie di cuore cara :) Un abbraccio grande a te!!

      Rispondi
  8. lucy says

    23 Novembre 2015 at 7:46

    che spettacolo, una torta così fa sognare e soprattutto mette il buonumore!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      23 Novembre 2015 at 8:00

      Grazie di cuore dolce Lucy :)
      un bacio grande!

      Rispondi
  9. manuela says

    23 Novembre 2015 at 12:42

    ciao ho cucinato la tua bellissima e buona torta !!! fantastica e particolare devo dire … ti leggo sempre, bellissima foto e presentazione.
    un saluto
    Manuela

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      23 Novembre 2015 at 12:45

      Grazie di cuore Manuela :) mi fa tanto piacere!!
      Un saluto a te e a presto!
      Ila

      Rispondi
  10. Gilda says

    23 Novembre 2015 at 19:35

    Una torta che farò al più presto perchè mi ispira tantissimo e poi adoro la ricotta e le tue foto fanno sognare…bellissimo tutto . Complimenti davvero…un caro saluto, Gilda

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      24 Novembre 2015 at 7:44

      Gilda grazie di cuore :)
      Un caro saluto a te
      Ila

      Rispondi
  11. Eli says

    30 Novembre 2015 at 23:32

    Fantastica questa crostata che profuma di inverno… ;-) La frolla all’olio è decisamente la mia preferita, leggera e dal profumo unico, tu pensa che quella al burro ormai non riesco più a farmela piacere! Per lo stesso motivo non vado matta per la frangipane classica… ma questa versione con la ricotta devo provarla assolutamente! Complimentissimi per le foto da sogno, un bacione :-*

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      1 Dicembre 2015 at 7:01

      Eli grazie di cuore :) ormai anche io preferisco di gran lunga la frolla all’olio…ti capisco :)
      Un grande bacio e grazie ancora!

      Rispondi
  12. loredana says

    14 Gennaio 2019 at 8:45

    …bellissima torta…grazie per tutte le stupende ricette e foto😊 ….che misura e’ lo stampo? Grazie ….sei molto brava!!

    Rispondi
    • Ilaria Guidi says

      14 Gennaio 2019 at 9:21

      Grazie di cuore Loredana :) davvero :) in questo caso lo stampo è da 24 cm.
      Un abbraccio :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Categorie

Archivi

© Copyright 2019. Campi di fragole per sempre. All Rights Reserved. Designed by Oh Wild.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più